Confabulare evento letterario

Confabulare Open Air: scoprire la Murgia tra libri, natura e convivialità

Un percorso inedito alla scoperta della Murgia, immersi nella natura e nel piacere della lettura. Confabulare Open Air è l’evento letterario che unisce escursioni, incontri con gli autori e degustazioni di prodotti tipici, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia.

Le Murge, con il loro suggestivo paesaggio carsico, rappresentano il cuore della Puglia, un territorio unico che ospita il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il primo parco rurale d’Italia istituito nel 2004. Ed è proprio in questo scenario che prende vita Confabulare Open Air, una manifestazione che celebra il connubio tra libri e natura attraverso esperienze immersive e conviviali.

Nel mese di marzo, Confabulare Open Air propone tre appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie. Ogni evento prevede esperienze all’aria aperta, picnic a basso impatto ambientale e incontri con autori d’eccezione.

Il trekking guidato permette di esplorare il territorio con uno sguardo nuovo, mentre letture animate e incontri con gli autori danno vita a storie all’aria aperta. Il legame con la terra si rafforza attraverso degustazioni di prodotti tipici, che raccontano tradizioni e sapori locali. Per i più piccoli, un laboratorio a cura della cooperativa Ulixes, svela i cicli dell’olio, del grano e del vino in modo educativo e coinvolgente.

Confabulare Open Air 2025 è realizzato da Libreria L’Agorà – Bottega delle Nuvole con il supporto di fondi pubblici regionali e comunitari, in collaborazione con istituzioni locali e associazioni. Tra i partner principali, il Bio-Distretto delle Lame, parte integrante del Living Lab italiano del progetto Grass Ceiling. A rendere ancora più significativa questa edizione, la partecipazione di alcune delle donne innovatrici del progetto Grass Ceiling, che con le loro esperienze e i loro prodotti offrono spunti di riflessione sull’importanza del legame con la terra e con le proprie radici.

Confabulare Open Air è più di un festival: è un invito a rallentare, ad ascoltare storie che parlano di territorio e a riconnettersi con la natura attraverso la cultura, il cibo e il cammino.

Un’esperienza da vivere con curiosità e con il desiderio di lasciarsi sorprendere.